Overview
L’associazione “I Pupi di Nino Canino” vuole mantenere in vita la tradizione culturale, tipicamente siciliana, dell’opera dei pupi, ovvero la rappresentazione teatrale della rivolta del povero e della trasmissione di comportamenti spavaldi in difesa dell’onore.
Una tradizione che si sviluppò nell’Ottocento nel meridione d’Italia ma che in Sicilia assunse la connotazione di un vero e proprio fenomeno sociale di massa.
L’Opera dei Pupi (Òpra dî Pupi in siciliano) è quindi un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio. Le marionette sono appunto dette pupi (dal latino “pupus” che significa bambino). L’opera è tipica della tradizione siciliana dei cantastorie.
Per visite guidate presso la Cantina Borbonica di Partinico chiamare il nr. 320 1965957